top of page

News

Allieve e Insegnanti a Collegno.jpg
Allieve e Insegnanti al Teatro "Lavanderia a Vapore" di Collegno
Il gruppo Open sul palcoscenico.jpg
Il Gruppo Open
Il gruppo sul palco nella coreografia L'ENFER.jpg
Il Gruppo Junior

L’Institut de Danse du Val d’Aoste

stravince

all’International Dance Competition

di Collegno

10 ballerine della scuola di danza di Saint Christophe

hanno partecipato al concorso nell’ambito della manifestazione “Torino Danza d’Autunno”

conquistando 2 primi posti nelle coreografie di gruppo

oltre ad un secondo e un terzo posto in due assoli

Ancora grandi soddisfazioni per l’Institut de Danse du Val d’Aoste, la storica scuola di danza valdostana, che domenica 3 dicembre ha partecipato al concorso coreutico denominato “International Dance Competition”, nell’ambito della manifestazione “Torino Danza d’Autunno”. Sono state ben 10 le allieve dell’Institut che si sono esibite sul palcoscenico del teatro “Lavanderia a Vapore” di Collegno, di fronte ai giudici e al pubblico presente in platea; si tratta di Maria Venuti, Serena Spanò, Martina Antonia Condurro, Alice Susanna, Asia Maio, Luna Rainero, Alice Menegazzi, Giulia Lanaro, Francesca Violante, Amélie Arlian.  Le ballerine valdostane, preparate e accompagnate dai loro insegnanti, Elena Aloisio, Christian Carubelli, Davide Vittorino, Elena Pisu e Silvia Melis, hanno presentato numerose coreografie, di classico, modern-jazz e contemporaneo, sia come soliste, che in coppia e in due casi come gruppo. E i risultati non sono mancati.

Innanzi tutto sono da sottolineare i due primi posti conquistati, entrambi nella danza moderna, sia dal “gruppo junior” (Maria Venuti, Serena Spanò, Martina Antonia Condurro, Alice Susanna, Asia Maio, Luna Rainero, Alice Menegazzi) con una coreografia dal titolo “L’Enfer”, che dal “gruppo open” (Maria Venuti, Serena Spanò, Martina Antonia Condurro, Alice Susanna, Asia Maio, Luna Rainero, Alice Menegazzi, Giulia Lanaro, Francesca Violante, Amélie Arlian) che ha presentato una coinvolgente e decisamente attuale coreografia dal titolo “Rivendicazione dei diritti delle Donne”.

Sono state 8 in tutto le esibizioni che hanno coinvolto le ballerine dell’Institut, oltre alle due di gruppo anche una di coppia e cinque assoli. Le premiazioni purtroppo hanno riguardato solo le prime 3 posizioni, a parte i diplomi e gli omaggi di partecipazione assegnati a tutte le ragazze salite sul palcoscenico di Collegno. Ma nonostante la grande concorrenza delle tante scuole di danza presenti a Collegno, altre grandi soddisfazioni sono arrivate dalle allieve valdostane, in particolare grazie agli assoli, dove la tredicenne Maria Venuti ha ottenuto uno splendido 2° posto nel contemporaneo con la coreografia “A hand calling me out making me dance” e un 3° posto nella danza classica con la coreografia “Blue Bird”. Sempre negli assoli, ma per la danza moderna, si sono brillantemente esibite anche Serena Spanò e Martina Antonia Condurro, oltre che Maria Venuti; infine, Serena e Maria hanno anche presentato una coreografia di coppia.

Insomma, non poteva iniziare meglio di così questo ultimo mese dell’anno per l’Institut de Danse du Val d’Aoste.

CAB 18-19 nov.jpg
Collettivo Arezzo Ballet

L’Institut de Danse du Val d’Aoste in Toscana per il Collettivo Arezzo Ballet

Martina Antonia Condurro, Serena Spanò, Alice Susanna e Maria Venuti hanno partecipato al secondo incontro del percorso di formazione

riservato a 15 ballerini e ballerine selezionati in tutta Italia

Martina Antonia Condurro, Serena Spanò, Alice Susanna e Maria Venuti, allieve ballerine dell’Institut de Danse du Val d’Aoste, continuano il loro percorso coreutico di formazione denominato CAB, Collettivo Arezzo Ballet, riservato a 15 danzatori e danzatrici di tutta la penisola, selezionati con borsa di studio. Il secondo incontro si è svolto, sempre nella cittadina toscana, nei giorni 18 e 19 novembre. L’iniziativa, promossa dall’associazione “Progetti per la Danza” con la direzione artistica di Stefania Pace e Anna Pagano, è stata presentata ufficialmente il 13 novembre scorso, sottolineando il fatto che si tratta di un ambizioso progetto di Junior Company.

In questo fine settimana le ballerine e i ballerini si sono dedicati alla tecnica classica con Stefania Pace e alla danza contemporanea con Luca Lupi, nella giornata di sabato, mentre domenica hanno ancora lavorato sulla danza classica con la maestra Pace e sulla danza moderna con Christian Carubelli. La prima esibizione ufficiale del CAB è fissata in occasione del decimo concorso internazionale “Piero della Francesca”, in calendario sabato 10 e domenica 11 febbraio al teatro Petrarca di Arezzo.

In piedi - a sx Luna Rainero e la seconda da dx Sofia Maria Barmasse con al centro la doce

In piedi - a sx Luna Rainero e la seconda da dx Sofia Maria Barmasse con al centro la docente Valeria Fiore

Sofia Maria Barmasse e Luna Rainero

a Roma per “InFormazione Danza”

Le due allieve dell’Institut de Danse du Val d’Aoste

 al 2° incontro del progetto di perfezionamento coreutico

denominato “Ballet Studio”

Sabato 4 e domenica 5 novembre, a Roma, le due allieve dell’Institut  de Danse du Val d’Aoste, Sofia Maria Barmasse (11 anni) e Luna Rainero (16 anni), hanno partecipato al 2° incontro, per l’anno accademico in corso, del progetto biennale di perfezionamento coreutico organizzato da “InFormazione Danza”, denominato “Ballet Studio”. Per le due giovanissime ballerine valdostane si tratta dell’anno conclusivo di questo importante percorso di formazione, che terminerà a giugno, al Teatro Vittoria di Roma, con uno spettacolo finale.

Il programma di questo fine settimana prevedeva lezioni di danza classica con il maestro Alessandro Bigonzetti, di contemporaneo con la maestra Valeria Santoro, di musica con l’insegnante Valeria Fiore, di anatomia e infine di laboratorio coreografico con il maestro Amedeo Iagulli. Si tratta di artisti di assoluto valore, che accompagneranno le allieve durante tutto il percorso, con una cadenza mensile.

Prossimo appuntamento a dicembre.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA

L'INSTITUT DE DANSE DU VAL D'AOSTE convoca tutti i suoi soci maggiorenni ed i genitori dei minorenni, in qualità di rappresentanti degli stessi, all’assemblea straordinaria che si terrà lunedì 27 novembre 2023 presso la sede di Loc. Grand Chemin 99, Saint Christophe, alle ore 20.00 in prima convocazione. Mancando il numero legale associati (due terzi degli aventi diritto) l’assemblea si terrà in seconda convocazione lunedì 27 novembre alle ore 21.00.

 

Ordine del giorno:

Modifica e approvazione dello statuto 

 

Saint Christophe, 3 novembre 2023

                                                                                                                                                             

La presidente 

Elena Aloisio

Da sx - Serena Spanò Maria Venuti Martina Antonia Condurro e Alice Susanna con al centro l
Serena Spanò, Maria Venuti, Martina Antonia Condurro e Alice Susanna con al centro la maestra Stefania Pace

Il progetto CAB ad Arezzo con 4 allieve

dell’Institut de Danse du Val d’Aoste

Martina Antonia Condurro, Serena Spanò, Alice Susanna e Maria Venuti hanno partecipato al primo incontro

di un percorso di formazione

riservato a 15 ballerini e ballerine selezionati in tutta Italia

Martina Antonia Condurro, Serena Spanò, Alice Susanna e Maria Venuti, allieve ballerine dell’Institut de Danse du Val d’Aoste, hanno partecipato, sabato 21 e domenica 22 ottobre ad Arezzo, al primo incontro di un percorso di formazione denominato CAB (Collettivo Arezzo Ballet), riservato a 15 danzatori e danzatrici di tutta la penisola, selezionati con borsa di studio dopo un anno di audizioni, prima ad Arezzo e poi in Valtiberina e in Valdarno. L’iniziativa, promossa dall’associazione “Progetti per la Danza” con la direzione artistica di Stefania Pace, prevede un percorso di studi e perfezionamento orientato alla preparazione di coreografie da presentare in eventi in Italia e all’estero. Il progetto prevede il coinvolgimento di maestri di spessore nazionale che cureranno la formazione individuale e collettiva degli allievi, per gettare le basi per una futura carriera professionale nel settore coreutico.

Gli appuntamenti nella città toscana avranno cadenza mensile e in questo primo fine settimana le ballerine e i ballerini si sono dedicati alla tecnica classica con Stefania Pace e al laboratorio contemporaneo con Christian Carubelli. Le prime esibizioni ufficiali del CAB sono invece fissate in occasione del decimo concorso internazionale “Piero della Francesca”, in calendario sabato 10 e domenica 11 febbraio al teatro Petrarca di Arezzo, e di “DanzaInFiera” a Firenze, da venerdì 23 a domenica 25 febbraio.

Ha così commentato la presidente di “Progetti per la Danza”, Anna Pagano:

«Siamo orgogliosi di aver concretizzato un progetto ambizioso come il CAB che, per le proprie caratteristiche, ha assunto rilevanza nazionale come testimoniato dalle adesioni da tutta la penisola di allieve e allievi che hanno scelto di crescere insieme a noi e di fare tappa ad Arezzo per costruire il loro futuro percorso artistico e professionale».

Alice Susanna e Sophie Diemoz
al Festival Medievale di Ayia Napa (Cipro) con la "Bottega dei Sogni"
dal 7 al 14 ottobre

Tutte le foto in
"Archivio foto/video"


 

Sophie e Alice.jpg
Luna e Sofia Maria con il maestro Iagulli.jpg
Luna e Sofia Maria con il maestro
Amedeo Iagulli

Sofia Maria Barmasse e Luna Rainero

dell’Institut de Danse du Val d’Aoste

a Roma per “InFormazione Danza”

Le due allieve dell’Institut partecipano per il 2° anno

al progetto di perfezionamento coreutico denominato “Ballet Studio”

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, a Roma, le due allieve dell’Institut  de Danse du Val d’Aoste, Sofia Maria Barmasse (11 anni) e Luna Rainero (16 anni), hanno iniziato il secondo e conclusivo anno del progetto biennale di perfezionamento coreutico organizzato da “InFormazione Danza”, denominato “Ballet Studio” e diretto dal maestro Amedeo Iagulli. Il percorso, a cadenza mensile di un weekend, prevede lo studio della Tecnica Classica Accademica, Contemporanea, Modern e Hip Hop. Grandi esperti nel settore saranno presenti durante tutto il percorso, che si concluderà a giugno, per dare il meglio e il massimo alle allieve selezionate. Venerdì 7 giugno, infine, al Teatro Vittoria di Roma, si terrà lo spettacolo finale.

Luna, al termine della due giorni romana, ha espresso tutta la sua soddisfazione:

“È stata una bella ripartenza, ho visto il maestro Iagulli molto carico e attento, abbiamo fatto sessioni doppie, su sabato e domenica, di classico, modern, contemporaneo (con la maestra Valeria Santoro) e anatomia; imparo cose nuove, conosco persone nuove, frequento maestri nuovi e lavoro per migliorare, tutte cose belle e positive; e poi sono contenta di condividere questa esperienza con la piccola Sofia Maria. Ho meditato molto durante l'estate perché, da settembre a giugno, sono comunque 10 trasferte impegnative, però ero determinata a completare il percorso di due anni, anche per onorare l'opportunità che mi è stata data" (borsa di studio ricevuta nell'estate 2022 al Balai Summer School of Dance, stage estivo svoltosi a Porto Torres, cui aveva partecipato l'Institut de Danse du Val d'Aoste).

L'Institut de Danse du Val d'Aoste a "Sport in Piazza"
al Parco Puchoz:
tutte le foto e i video in
"Archivio foto/video"

 

Sport in Piazza.jpg
Foto copertina.jpg

Inizia la nuova stagione dei corsi

all’Institut de Danse du Val d’Aoste

Da lunedì 18 settembre a Saint Christophe

in loc. Grand Chemin 99:

passione, amore, divertimento – vi aspettiamo!!!

Dopo la grande emozione per aver partecipato con 21 ballerine alla grande festa della danza BALLOinBIANCO, in Piazza Duomo a Milano con Roberto Bolle e Nicoletta Manni, l’Institut de Danse du Val d’Aoste inaugura la nuova stagione dei corsi a partire da lunedì 18 settembre. “Siamo danzatori, attori, sportivi, bambini, ragazzi, adulti, più semplicemente persone che amano la danza, il movimento in ogni sua forma e lo proponiamo con la stessa passione, a partire dai 4 anni e senza limiti, perché è sempre il tempo giusto per iniziare a danzare”: così scrive l’Institut de Danse sulla home page del suo nuovo sito. La scuola di danza di St. Christophe è attiva sul territorio dal 2011 e oggi può contare su un gruppo di insegnanti, a partire dalla sua presidente Elena Aloisio, davvero di primordine, sia valdostani che provenienti da fuori Valle: Davide Vittorino, Dorothy Rollandin, Dorella Gigliotti, Silvia Melis, Elena Pisu, Christian Carubelli, Raffaella Giangualano, Margot Blanc, Lilia Nugara, Laura Smeak.

Ecco tutte le proposte per il nuovo anno accademico 2023/24

(a partire dai 4 anni):

 

PRIMARY IN DANCE

CLASSICO GRADO 1

CLASSICO GRADO 3

CLASSICO GRADO 5

CLASSICO INTERMEDIATE FOUNDATION

CLASSICO ADVANCED FOUNDATION

CLASSICO ADVANCED 2

CLASSICO BASE

MODERNO BASE

MODERNO INTERMEDIO 1

MODERNO INTERMEDIO 2

MODERNO AVANZATO

CONTEMPORANEO 11-13 ANNI

CONTEMPORANEO 14+

POSTURAL LAB

 

Per informazioni e iscrizioni

per i corsi di danza:

Elena 349 3947977

per i corsi di ginnastica posturale:

Lilia 333 2152789

 

mail: institutdedanseaosta@gmail.com

pagina Facebook:

https://www.facebook.com/institutdedanse

pagina Instagram:

https://www.instagram.com/institutdedanse

Le 21 allieve dell'Institut e le loro insegnanti.jpg
Le 21 allieve dell'Institut e le loro insegnanti

L’Institut De Danse du Val d'Aoste

in Piazza Duomo a Milano

con Roberto Bolle e Nicoletta Manni

 

Domenica 10 settembre

21 allieve dell’Institut de Danse du Val d’Aoste

hanno partecipato a “BALLOinBIANCO”

sotto la guida dell’étoile internazionale

Esperienza davvero indimenticabile per 21 ragazze, allieve dell'Institut de Danse du Val d'Aoste, domenica 10 settembre a Milano, protagoniste insieme ad oltre 2300 allievi di tutta Italia del grande evento BALLOinBIANCO, ideato e diretto da Roberto Bolle. Ecco i loro nomi:

Asia Maio, Serena Spanò, Maria Venuti, Luna Rainero, Alice Susanna, Alice Menegazzi, Giulia Lanaro, Francesca Violante, Evelyn Letey, Cecilia Zoppo, Margherita Fea, Asia Pession, Andrea Marta Caldarelli, Martina Vigliocco, Margot Fadda, Lucia Piatti, Sofia Maria Barmasse, Gaia Martinelli, Reine Fleur Lucianaz, Aurora Capano, Martina Roscio.
 

Si è trattato di una straordinaria lezione di danza condotta dall'étoile de La Scala in Piazza del Duomo, in cui non potevano mancare le sbarre e il pianoforte di accompagnamento, suonato come lo scorso anno dalla pianista Eliana Grasso. 

BALLOinBIANCO è stato l'evento culminante di "On Dance", la festa della danza voluta e creata da Roberto Bolle, che quest'anno si è svolta dal 7 al 10 settembre, con spettacoli dal vivo, incontri, serate danzanti, open class e workshop gratuiti. Inutile dire che l'emozione è stata grande per le nostre ballerine, che hanno partecipato alla lezione, rigorosamente vestite di bianco, nella spettacolare cornice di Piazza del Duomo e sotto le telecamere di RAI1, che ha trasmesso in diretta l'evento dalle 9:40 alle 10:40, con il racconto di Francesca Fialdini.

"BALLOinBIANCO dello scorso anno è diventato rapidamente un momento iconico, unico e spettacolare" - ha spiegato Bolle - "ed è per questo che il raduno di Piazza Duomo è andato anche quest'anno oltre ogni aspettativa".

L'emozione è stata grande, non solo per le ragazze dell'Institut, ma anche per le loro insegnanti, Elena Aloisio, Dorella Gigliotti e Silvia Melis, oltre che per i numerosi genitori ed appassionati che non hanno voluto mancare all'appuntamento.

 

E non ci poteva essere modo migliore, per l'Institut de Danse du Val d'Aoste, di iniziare la nuova stagione dei corsi di danza, classica, moderna, contemporanea, che partirà lunedì 18 settembre nella sede di St. Christophe in loc. Grand Chemin 99.

(info: Elena 349-3947977 -  institutdedanseaosta@gmail.com)

Ripartono i corsi per adulti

Da lunedì 18 settembre

info e iscrizioni: Lilia 333 2152789
mail - institutdedanseaosta@gmail.com

Postural Lab 2023-24.jpg

Stanno per ripartire i corsi dell'Institut
 

Da lunedì 18 settembre
 

info e iscrizioni:
Elena 349 3947977
mail - institutdedanseaosta@gmail.com
Corsi 2023-24.jpg
BALLOINBIANCO.jpg

Aosta - 1° settembre 2023

 

L’Institut De Danse

in Piazza del Duomo a Milano

con Roberto Bolle

Domenica 10 settembre

21 allieve dell’Institut de Danse du Val d’Aoste

parteciperanno a “BALLOinBIANCO”

sotto la guida dell’étoile internazionale

Institut de Danse.jpg
Anche quest’anno, con la collaborazione di “AssoDanza Italia”, avrà luogo a Milano la grande manifestazione di promozione della danza denominata “OnDance”, promossa da Roberto Bolle. Si tratta di una festa della danza fatta di spettacoli dal vivo, incontri, serate danzanti, open class e workshop gratuiti; si spazia dalla classica, alla contemporanea, al tango, alla street dance e non solo, per appassionati di tutte le età. Il grande evento si svolgerà dal 7 al 10 settembre e domenica mattina, in particolare, il grande protagonista sarà proprio Roberto Bolle, che in Piazza del Duomo condurrà “BALLOinBIANCO”, una maxi classe di circa 2000 allievi, tra ballerine e ballerini, provenienti da decine di scuole di danza di tutta Italia. E a rappresentare la Valle d’Aosta ci sarà l’Institut de Danse du Val d’Aoste con un gruppo di 21 ballerine, accompagnate per l’occasione dalle loro insegnanti Elena Aloisio (che è anche la presidente della scuola), Dorella Gigliotti e Silvia Melis.

Arezzo - 22-29 luglio 2023

 

« InDanza&InArte » ad Arezzo

con 17 allievi dell’Institut

Bellissima esperienza allo stage che si è svolto dal 22 al 29 luglio

con numerose borse di studio assegnate agli allievi

dell’Institut de Danse du Val d’Aoste

Arezzo - InDanza&InArte.jpg
Arezzo - InDanza&InArte

17 allievi dell'Institut de Danse du Val d’Aoste, accompagnati dalle insegnanti Elena Aloisio e Silvia Melis, hanno partecipato alla 11ma edizione  del campus estivo "InDanza & InArte", che si è svolto ad Arezzo dal 22 al 29 luglio, organizzato da “Progetti per la Danza”. Le 16 ballerine e il ballerino dell’Institut hanno potuto partecipare allo stage nella storica città toscana grazie alla borsa di studio assegnata dal maestro Christian Carubelli.

I ragazzi hanno seguito per una settimana lezioni di classico, repertorio, passo a due, modern, contemporaneo, hip hop e laboratorio di teatro, con maestri di fama nazionale e internazionale. Naturalmente non è mancato un momento dedicato all’arte e alla bellezza di Arezzo, con una visita guidata alla scoperta della città.  

Sabato 29, infine, i ballerini valdostani hanno partecipato allo spettacolo di fine stage presso la “Sala Vasariana” nel centro storico della città. I ragazzi hanno inoltre ottenuto diverse borse di studio, tra cui quella che permetterà alle allieve del corso avanzato (Alice Susanna,  Maria Venuti, Luna Rainero, Martina Antonia Condurro, Serena Spanò, Alice Menegazzi) di partecipare al “Solo Dance Festival di Francoforte”, offerto dal maestro Raffaele Irace. Agli allievi Lorenzo Bianchi e Sofia Maria Barmasse è stata assegnata una borsa di studio per il campus 2024 e le allieve Maria Venuti e Martina Antonia Condurro sono state ammesse con borsa di studio, tramite audizione, al percorso professionale CAB collettivo Arezzo Ballett.

 

Gli allievi dell’Institut de Danse du Val d’Aoste presenti ad Arezzo

Sofia Maria Barmasse, Lorenzo Bianchi, Martina Antonia Condurro, Lisianne Diotri, Margot Fadda, Margherita Fea, Matilde Foletto, Gaia Martinelli, Alice Menegazzi, Asia Pession, Lucia Piatti, Luna Rainero, Serena Spanò, Alice Susanna, Maria Venuti, Martina Vigliocco, Cecilia Zoppo.

ASIA MAIO a Roma dopo aver ricevuto il premio.jpg

Asia Maio

Roma - 8 luglio 2023

A Roma, Asia Maio conquista

 il primo premio al concorso nazionale

“Città in danza Uisp”
L’allieva dell’Institut de Danse si era qualificata

superando brillantemente la selezione di Torino del maggio scorso

 

Ancora grandi soddisfazioni per l’Institut de Danse du Val d’Aoste, la storica scuola di danza valdostana, che sabato 8 luglio a Roma ha partecipato alla finale nazionale del concorso “Città in danza Uisp”, svoltosi presso il “Teatro Orione”.
A partecipare alla rassegna è stata l’allieva Asia Maio, che aveva ottenuto il diritto a far parte dei finalisti dopo essere stata selezionata nella tappa di Torino, insieme ad altre allieve dell'Institut, svoltasi due mesi fa, esattamente l’8 maggio scorso.

Ma la soddisfazione per aver potuto partecipare alla finale nazionale a Roma è stata di gran lunga superata da un risultato davvero notevole e carico di emozioni: Asia, infatti, ha ottenuto il primo posto nella categoria “assoli” con la variazione classica “Medora” (adattamento coreografico del maestro Davide Vittorino).

Archiviata con legittimo orgoglio la tappa di Roma, per l’Institut si prospettano ora nuove esperienze formative, la prima delle quali si svolgerà nell’ultima decade di luglio ad Arezzo: avremo modo di parlarne.

Le 8 ballerine dell'Institut.jpg

Francesca Violante, Azzurra Di Filippo,
Alice Menegazzi, Maria Venuti, Asia Maio, Alice Susanna, Serena Spanò, Giulia Lanaro 

Cirié - 18 giugno 2023

A Cirié, 8 allieve dell'Institut de Danse du Val d'Aoste alla rassegna di danza a favore della Fondazione benefica FARO

Domenica 18 giugno al Parco di "Villa Remmert" accompagnate dalle insegnanti Elena Aloisio e Silvia Melis

La scuola di danza “Institut de Danse du Val d’Aoste” è stata ancora una volta protagonista in questa fine d’anno scolastico, in questo caso in trasferta fuori Valle, precisamente a Cirié (TO), in occasione della rassegna “Connessioni Dinamiche”. Si è trattato di un evento benefico a favore della “Fondazione FARO - Valli di Lanzo”, che dal 1995 assiste i malati bisognosi di cure palliative.

Le ballerine della scuola di danza valdostana, accompagnate dalle loro insegnanti Elena Aloisio e Silvia Melis, si sono esibite sul palco allestito all’interno del Parco di “Villa Remmert”: si tratta di Asia Maio, Serena Spanò, Maria Venuti, Alice Susanna, Giulia Lanaro, Alice Menegazzi, Francesca Violante e Azzurra Di Filippo. Le ragazze hanno presentato delle coreografie preparate da Silvia Melis, Christian Carubelli e Dorella Gigliotti.

In particolare, Maria Venuti e Serena Spanò sono state premiate per il passo a due di modern "Alchimia", coreografato da Christian Carubelli, ottenendo diverse borse di studio per stages e percorsi formativi di danza classica, moderna e contemporanea.

FOTOGRUPPO FINALE 1.jpg

Aosta - 4 giugno 2023

 

“FEMMES”:

teatro pieno domenica 4 giugno

per il saggio

dell’Institut de Danse du Val d’Aoste

Uno spettacolo vario, colorato, ricco di emozioni

e con qualche lacrima di commozione

animato dall’entusiasmo dei 70 allievi della storica scuola di danza

Il Teatro Splendor era davvero occupato in ogni ordine di posti, domenica 4 giugno, in occasione del saggio-spettacolo di fine corsi della storica scuola di danza “Institut de Danse du Val d’Aoste”.

Ad animare la serata sono stati innanzi tutto le ballerine e il giovanissimo ballerino, che si sono susseguiti sul palco presentando 41 coreografie di danza classica, moderna e contemporanea. È stato un vortice di emozioni, tra suoni, luci e costumi vari, con coreografie di gruppo, assoli  e passi a due.

Il titolo dello spettacolo, “Femmes”, è stato un evidente omaggio al mondo femminile, ma anche un ricordo commosso e molto sentito da tutti, sia sul palco che nel pubblico, di Valentina Innocenti, insegnante-coreografa dell’Institut, scomparsa prematuramente nel mese di ottobre dello scorso anno. Nell’ultima coreografia presentata dalle ragazze del gruppo intensivo non è mancata una dedica particolare a Valentina, sul brano musicale, “The Sound of Silence”, nell’interpretazione del gruppo dei Disturbed, che proprio lei aveva scelto per una coreografia, preparata per l’occasione da Elena Aloisio e Davide Vittorino. Al termine del saggio, poi, non sono mancate le dediche e neppure qualche lacrima di commozione.

Naturalmente l’attività dell’Institut de Danse non terminerà con il saggio, ma continuerà anche nel periodo estivo; in particolare, alcuni allievi parteciperanno nel mese di luglio allo stage “In Danza e In Arte” ad Arezzo, dove potranno seguire lezioni di classico, repertorio, moderno, contemporaneo e hip hop, con maestri provenienti da tutta Italia.

 

ALLIEVI PARTECIPANTI

Eleonora Anania, Sara Anania, Amélie Arlian, Sofia Maria Barmasse, Annie Bétemps, Lorenzo Bianchi, Antonia Bilanzuoli, Vincenza Bilanzuoli, Aimée Bionaz, Eloane Bonnet, Mia Brunello, Vittoria Brunet, Andrea Marta Caldarelli, Aurora Capano, Giorgia Carrozzino, Matilde Valentina Cascino, Celeste Castagnola, Rebecca Celli, Adele Centelleghe, Martina Antonia Condurro, Gisèle Curtaz, Anouk Constance De Franceschi Bufacchi, Eva Del Frate, Azzurra Di Filippo, Sophie Diemoz, Lisianne Diotri, Bianca Donati, Margot Fadda, Margherita Fea, Matilde Foletto, Estelle Fosson, Elena Galietta, Alice Giacomazzi, Giada Gruppuso, AnnaFlora Greco, Giorgia Gullone, Elena La Spina, Giulia Lanaro, Evelyn Letey, Giulia Licata, Olivia Lin, Reine Fleur Lucianaz, Asia Maio, Sofia Manocchi, Gaia Martinelli, Arianna Meligrana, Alice Menegazzi, Luna Moras, Alessia Musilli, Lisa Nachtmann, Asia Pession, Lucia Piatti, Claire Pjollaj, Luna Rainero, Gloria Raso, Ludovica Renda, Martina Roscio, Noemi Rossi, Sveva Sebastiani, Giorgia Sorace, Serena Spanò, Alice Susanna, Beatrice Tamion, Maya Thomasset, Alice Uccelli, Maria Venuti, Martina Vigliocco, Francesca Violante, Cecilia Zoppo.

 

DOCENTI E COREOGRAFI

Elena Aloisio, Davide Vittorino, Dorothy Rollandin, Dorella Gigliotti, Silvia Melis, Elena Pisu, Christian Carubelli, Alice Susanna, Giulia Lanaro, Rebecca Celli, Margot Blanc

REGISTERED RAD TEACHER

 Raffaella Giangualano

 

ASSISTENTI

 Asia Maio, Serena Spanò

 

DIREZIONE ARTISTICA E REGIA

Elena Aloisio, Davide Vittorino, Dorothy Rollandin

bottom of page